- Il “nuovo Mondo” e il teatro musicale fra Sei e Settecento, in Esotismo e spaesamento nella drammaturgia musicale, Atti del Convegno Internazionale di Studio, a cura di Maria Teresa Muraro, Fondazione G. Cini, Venezia, 1988 (v. anche Opera).
- Dialetto genovese e dramma per musica (1655), in Dentro l’opera. Livelli di lingua e di stile nel melodramma, Atti del Convegno Internazionale di Studio, a cura di Maria Teresa Muraro, Fondazione G. Cini, 1989 (v. anche Opera).
- Cori nell’opera barocca a Genova, in Coro e Cori nell’opera, Atti del Convegno Internazionale di Studio, a cura di Maria Teresa Muraro, Fondazione G. Cini, Venezia, 1991.
- La rappresentazione genovese del «Massimo Puppieno» nel 1690, in Gli eventi scenici nei testi dell’opera. Relazioni testo/evento scenico. Prefigurazione dello stage nei libretti e nelle partiture, Atti del Convegno Internazionale di Studio, a cura di Maria Teresa Muraro, Fondazione G. Cini, 1992 (v. anche Opera, passim, saggi dal 2000 in poi).
- voci: Aldrovandini (Aldovrandini, Aldobrandini), Giuseppe; Bellini, Vincenzo; Biffi, Egidio (v. anche Opera); Ferrari, Benedetto (v. anche Opera), Perti, Giacomo Antonio (v. anche Opera); Ravara, Paolo (v. anche Alessandro Stradella e Opera); Righi, Augusto; Sabadini (Sabbadini), Bernardo (v. anche Opera); Sandoni, Pier Giuseppe (v. anche Giacomo Durazzo), Stradella, Alessandro (v. anche Alessandro Stradella e Opera), in Dizionario dei Compositori Liguri, Genova, Graphos, 1992.
- voce: Durazzo, Giacomo (v. anche Giacomo Durazzo); voci scenografi: Baila (Bajla, Balia, Ballia), Antonio; Caccianiga (Cacianiga, Cazzaniga), Carlo; Canna, Pasquale (v. anche Edilizia e Teatri), in Dizionario Biografico dei Liguri dalle origini al 1990, Consulta Ligure, 1993.